A Latiano (Br), nella splendida Sala Flora del Palazzo Imperiali, la Rete Associativa #EPLI, in collaborazione con il Comitato Pro Loco Puglia e ospite del Gruppo Storico città di Latiano ha riunito decine di operatori del settore della promozione territoriale pugliese per parlare di Sistema Turistico e Manager di Destinazione sancito dall’art. 31 della Legge sul Made in Italy.

Dopo i saluti Istituzionali dell’Assessore alla Cultura e Turismo Monica Albano del Comune ospitante importanti interventi hanno caratterizzato tutto il dibattito incentrato sulle nuove strategie turistiche legate all’innovazione e alla resilienza dei territori a partire dal Presidente del Gruppo Storico Giuseppina Baldari, Presidente del Comitato EPLI Puglia Oronzo Rifino, Luigi Cerruti Responsabile Culturitalia delle Città Identitarie, Claudio Pisapia Direttore FederComTur ed ispiratore del modello Culturitalia, l’Eurodeputata Valentina Palmisano che si è soffermata ad illustrare le prospettive di sviluppo turistico per il riconoscimento della Via Micaelica lanciata dalla stessa presso il Parlamento Europeo e il Presidente della Rete EPLI Pasquale Ciurleo il quale ha espresso l’importanza di una nuova strategia di promozione territoriale che non può prescindere da un sistema pro loco sempre più professionale e con una visione lungimirante.

Presenti anche numerosi Enti provenienti da tutta la Regione Puglia che per l’occasione sono stati anche premiati dal Comitato pugliese per le numerose attività messe in campo per la promozione sostenibile e resiliente dei territori a partire dalla Pro Loco Apulia Country, l’Associazione Sulle Ali di San Michele e Pro Loco Carovigno, Cultura Tradizioni e Fantasia di Ascoli Satriano, Passio Christi Aps, Superereoi Aps,  Pro Loco Putignano, Per Fabrizio per Tutti Aradeo Aps.

Lanciato per l’occasione anche il progetto nazionale dedicato ai Borghi d’eccellenza tra gusto ed Arte consegnato al Comune di Celle San Vito (FG) e Poggiorsini (BA).