Saranno oltre 1000 le aree in Italia nelle quali le Pro Loco, afferenti alla Rete Associativa di Terzo Settore EPLI, interverranno attraverso un’opera di rigenerazione urbana durante le GIORNATE ECOLOGICHE volte alla bonifica ambientale. Una straordinaria idea messa in campo per contribuire a rendere i territori più sostenibili e per offrire l’opera dei Volontari al servizio delle Comunità.
Dalle ultime rilevazioni di Earth Action “Plastic overshoot day”, alla fine del 2024 il mondo genererà oltre 220 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica e ciò sta provocando un cambiamento climatico che sta sconvolgendo la biodiversità mondiale.
Il caldo estremo, gli incendi e le inondazioni hanno colpito, specie negli ultimi anni, milioni di persone. In quest’ottica anche una piccola goccia d’acqua in un oceano, quale può essere l’opera di una pro loco, può contribuire a ristabilire un equilibrio naturale ed offrire alle Comunità un esempio virtuoso di come comportarsi con la natura.
Il Presidente Nazionale Pasquale Ciurleo dichiara in una nota: «sono compiaciuto per l’incredibile interesse che da subito le Giornate Ecologiche delle Pro Loco Italiane hanno suscitato nell’opinione pubblica. Migliaia di Volontari entusiasti in gran parte delle Regioni Italiane interverranno in questi giorni e volgo un ringraziamento ai Sindaci che hanno da subito offerto la propria disponibilità a collaborare con la pro loco locale offrendo il massimo supporto logistico e materiale. Il #veromododifareproloco è fondamentalmente condivisione e lavoro per progetti comuni con tutte le realtà territoriali».