Ecco il programma per il Centenario del Primo Congresso Nazionale delle Pro Loco che si terrà a La Spezia

Comunicato Stampa – Roma, 10 giugno 2025

Firmato lo storico accordo tra la Rete Associativa EPLI e l’Ente Guardia Nazionale Ambientale, Ente Nazionale di protezione ambientale riconosciuto dallo Stato con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ,presso la Sede “Casa Pro Loco” a Roma. Due Enti che si accordano per  la cooperazione nell’ambito delle attività protezionistiche ambientali, repressione del fenomeno dell’abbandono rifiuti, lotta all’inquinamento dell’acqua, aria, suolo, sottosuolo, educazione ambientale.

I due Enti si impegnano così ad attivare una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto della natura, degli animali e del decoro urbano, a favorire un miglior servizio del personale addetto ai servizi di igiene urbana e per l’effetto, razionalizzare i costi di raccolta delle frazioni differenziate ed indifferenziate di rifiuti in tutti i comuni italiani, a prevenire gli incendi boschivi sia nelle aree più periferiche del territorio nazionale che nelle zone a maggiore densità di popolazione e a contrastare il fenomeno dell’abbandono, maltrattamento, errata tenuta e conduzione degli animali da affezione, ovvero combattere gli eventuali comportamenti inadeguati in spregio alle normative vigenti locali e nazionali.

Per il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo «…questo accordo è frutto di una visione sostenibile del sistema pro loco italiano che ha anche il compito di impegnarsi ad offrire il proprio contributo per la salvaguardia dell’ambiente. Già a partire dalle “Giornate Ecologiche delle Pro Loco Italiane” che si terranno in tutta Italia dal 4 al 6 Luglio prossimo, le guardie Nazionale Ambientali affiancheranno le pro loco per sensibilizzare le Comunità al rispetto della natura. Ringrazio il Presidente Nazionale Prof. Alberto Raggi per la disponibilità e la lungimiranza nell’esprimere una visione comune con i principi di EPLI».