«Un incontro molto cordiale ed allo stesso tempo operativo» quello andato in scena nelle scorse ore presso l’Ufficio Legislativo della Camera dei Deputati tra il Presidente Epli Pasquale Ciurleo e l’On. Gianluca Caramanna, Presidente della X Commissione “Attività Produttive e Turismo” della Camera, alla presenza. Al centro della discussione, l’iter della Proposta di Legge sul “Riconoscimento del sistema della Pro Loco” a firma del Capogruppo FDI Tommaso Foti.
Una legge fondamentale per l’intero sistema che riconosce il grande valore delle Pro Loco come attori protagonisti della crescita socio-economica dei territori e delle rispettive comunità.
Inoltre, la proposta, va in direzione di un’uniformità di trattamento delle Reti Associative garantendo così democrazia e libertà di scelta.
Durante la trasferta romana, il Presidente Ciurleo ha incontrato anche il Segretario Generale del Ministero del Turismo Barbara Casagrande e il Dirigente del Settore Coordinamento Roberto Nepomuceno per avviare ufficialmente il Protocollo d’Intesa presentato durante la recente Assemblea Nazionale Epli con il Mitur.
A breve, dunque, come previsto dal documento, sarà costituito il Comitato Paritetico che avrà il compito di progettare e sviluppare attività comuni orientate alla promozione ed alla valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale. La progettazione sarà fondata sui dati contenuti nei report trimestrali che Epli fornirà al Mitur relativi agli scenari turistici attuali e alle criticità presenti nei territori.
Dal canto suo, il Ministero del Turismo lavorerà ad una serie di interventi che coinvolgeranno le Pro Loco con progetti mirati e di sostegno a tutto il comparto turistico italiano.
«Una due giorni molto operativa e che dà più forza ai progetti in essere. Non solo annunci, dunque, ma attività sviluppate da subito a favore della concretezza del sistema che Epli sta portando avant sini dalla sua fondazione. Si iniziano a vedere i primi risultati positivi – prosegue – che contribuiscono alla crescita e all’affermazione del #nuovomododifareproloco introdotto da Ente Pro Loco Italiane».