Al via il concorso Nazionale EpliBriamoci indetto dalla rete Associativa Ente Pro Loco Italiane a valere sulla Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore indetta da UNESCO e che si celebrerà, come ogni anno, il prossimo 23 Aprile.
Una vera e propria rassegna culturale che coinvolgerà tutti gli Istituti Scolastici italiani attraverso la capillare azione delle Pro Loco EPLI che punta ad avvicinare i giovani alla cultura e promuovere le buone pratiche legate in particolar modo alla lettura ed alla scrittura.
E’ prerogativa essenziale di EPLI includere nel proprio operato il concetto di #prolocosostenibile2030 che vedrà impegnato tutto il “sistema pro loco italiano” a raggiungere quanto stabilito dall’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030 che mira a “ridurre le disuguaglianze tra gli Stati e al loro interno attraverso la promozione dell’inclusione sociale, economica e politica di tu i cittadini, a prescindere da età, sesso, disabilità, razza, etnia e religione”.
EPLI intende contribuire come fanno le Organizzazioni a livello Mondiale, alla creazione di Società in cui siano rispetta i diritti umani di ognuno, come previsto nell’Obiettivo 5° goal dell’Agenda 2030: Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze. Il concorso EpliBiramoci ’24 è aperto alle 3° classi delle Scuole Medie del territorio Nazionale per attenzionare un tema tristemente attuale e particolarmente caro alle famiglie e cioè quello della “violenza sulle donne” che si manifesta come violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e sociale.
Gli ultimi fatti di cronaca di femminicidio sempre di più dimostrano l’assoluta necessità di un intervento immediato attraverso il delicato lavoro di educazione sociale, partendo dalle nuove generazioni.
Ogni giovane studente dovrà articolare un proprio elaborato che miri all’autocritica personale ed affermare il rifiuto della violenza alle donne in tutte le sue forme.
Quest’anno una Commissione Nazionale molto articolata e professionale formata dal Prof.Guglielmo Bernabei (Presidente Commissione e Professore Universitario) Giuseppe Esposito(Coordinatore Nazionale – Struttura EPLI), Maria Teresa Romeo (artista), Pietropaolo Monica(Presidente Associazione Dai un Pugno alla Paura), Maria Loscrì (Presidente Circolo Unesco), Achille Chilà (Docente e saggista), Cascio Loretta (Insegnante), Zaccheria Pasqualina (Ispettrice MIUR) e Carlo Carta (giornalista esperto comunicazione), insieme a sub commissioni regionali valuteranno tutti gli elaborati e decreteranno i vincitori dei premi regionali e di quello nazionale.
«Parte con novità importanti l’edizione 2024 di EpliBriamoci» commenta il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo che continua «… la speranza è di riuscire a coinvolgere più alunni possibili per sostenere un’azione sia culturale che sociale investendo tutto sulle nuove generazioni attraverso l’azione capillare delle Pro Loco»
Anche quest’anno il primo premio del Concorso Nazionale verrà realizzato dal Maestro Orafo Michele Affidato, da sempre impegnato a sostenere azioni a favore della cultura e delle buone pratiche sociali.