Svolta come da programma la Cerimonia dei Marchi di Qualità EPLI nella prestigiosa Sala Caduti di Nassirya di Palazzo Madama del Senato della Repubblica alla presenza dei Presidenti delle Pro Loco premiate accompagnati dai Sindaci in un’atmosfera di entusiasmo.
Relatori della Conferenza stampa: la Senatrice Cinzia Pellegrino che ha ospitato l’evento insieme alla collega Senatrice Maria Nocco, gli Onorevoli Gianluca Caramanna , il senatore Raoul Russo, insieme al Presidente di Ente Pro Loco Italiane Ciurleo Pasquale. Presente anche il Senatore Marco Meloni.
In platea i Presidenti dei Comitati Regionali EPLI: Claudio Mazza (Lazio) Salvo Zappalà (Sicilia), Giuseppina Ierace (Calabria), Vito Losito (Puglia), Rocco Franciosa (Basilicata), Pier Paolo Soru (Sardegna), Francesco Delli Curti (Campania), Guido Villa (Abruzzo) la Segretaria Nazionale Morena Pisano. Moderatrice dell’ iniziativa la Dott.ssa Mariarosaria Rizzuti.
«Anche le Pro Loco sono motore di sostenibilità»: questo è stato il messaggio che il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo ha lanciato durante il suo intervento, «il lavoro che svolgiamo nella valorizzazione dei beni materiali ed immateriali producono ricchezza ed economia circolare specie nei territori più periferici. E’ in questi luoghi dove il supporto del sistema pro loco è vitale ed in alcune Comunità addirittura sostitutivo alla politica decisionale».
La Senatrice Cinzia Pellegrino nel suo intervento ha rimarcato “ come sia necessario avviare buone pratiche di sistema nello sviluppo di sinergie e relazioni condivise”. Continua affermando: “ le pro loco riescono ad intercettare nei territori non solo l’offerta culturale e turistica ma anche sociale”.
La Senatrice Maria Nocco, rimarcando le sue origini pugliesi ha sottolineato “l’importanza delle attività svolte dalle associazioni come strumento di valorizzazione dei territori richiamando il bisogno di sinergie tra enti di terzo settore ed enti pubblici”.
L’On. Gianluca Caramanna ha confermato “quanto il sistema turistico italiano abbia bisogno del coinvolgimento delle pro loco in un’ottica di relazione territoriale”. Il suo intervento ha anche evidenziato “ quanto le politiche del governo e nella fattispecie il Ministero del Turismo stia investendo sulla digitalizzazione del sistema turistico italiano per potenziare una nuova forma di turismo accessibile”.
Il Senatore Raoul Russo nel suo intervento ha sottolineato “ l’ ottimo lavoro che le pro loco Epli siciliane svolgono nel territorio isolano nel creare anche forme di economia circolare”.
A margine degli interventi dei Relatori subito la consegna dei tre Marchi di Qualità:
Historia Raduno Multiepoca – Centro Sudi Nundinae Gravina in Puglia (BA)
Laurenzana 1809 Il Brigante Taccone Re di Calabria e Basilicata – Pro Loco Laurenzana (PZ)
Palio dell’Ascensione ed il corteo di Quartieri Storici – Pro Loco Floridia (SR)
Il Tocco – Pro Loco di Gerace (RC)
Corrado IV Il sogno di un imperatore – Pro Loco Lavello “F.Ricciuti” (PZ)
Palio degli asinelli – Pro Loco Ollolai (SU).
Per i Carnevali Autentici – settore folklore, storia e autenticità il Marchio è stato riconosciuto al:
Carnevale di Castrovillari – Pro Loco del Pollino di Castrovillari (CS)
Carnevale di Capua –Pro Loco Capua (CE).
Per la Sagra d’Eccellenza – settore qualità tradizione e sostenibilità ambientale il Marchio alla:
Festa del Pane – Pro Loco Stefanaconi (VV)
Festival delle Pro Loco – Pro Loco Sestu (CA)
Festival dell’Aglianico del Vulture Sagra Tumact me tulez – Pro Loco Barile (PZ)
Sagra da Pitta Chjina – Pro Loco San Costantino Calabro (VV)
Festa della Mela – Pro Loco Valle di Maddaloni (CE)
Sagra della Castagna – Pro Loco Calvello (PZ)
Sagra delle Pesche – Pro Loco San Sperate (CA)
Cinisara Fest – Pro Loco Città di Cinisi