Le giornate ecologiche delle pro loco italiane, organizzate nel passato week end, da parte della Rete Associativa EPLI ha ottenuto un grandissimo risultato in termini di partecipazione e di impatto sociale oltre che per le attività di bonifica ambientale che le stesse hanno prodotto. Lungo tutto lo stivale, isole comprese, sono state ripulite dai rifiuti 1023 aree grazie alla mobilitazione di migliaia di Volontari in 207 Comuni. Un’opera di sensibilizzazione molto importante messa in atto dagli Enti affiliati ad EPLI che hanno da subito accolto l’appello lanciato dall’Ente Nazionale di sostenere il progetto #prolocosostenibile2030 .
«Durante gli ultimi giorni – commenta il Presidente della Rete Pasquale Ciurleo – avevo compreso a pieno che l’obiettivo che EPLI si era posto in questo progetto aveva colto nel segno il sistema pro loco. Infatti le Giornate Ecologiche hanno segnato uno spaccato tra il vecchio modo di fare pro loco ed il nuovo che parla con azioni pratiche a favore anche della sostenibilità ambientale. A questo proposito, bellissime sono state le testimonianze pervenute da tutti i territori italiani. L’attività ha interessato aree di marine protette, zone Archeologiche, aree montane, centri storici, o semplici punti di interesse naturalistico che necessitavano di un intervento straordinario. Per questo un ringraziamento particolare ai Sindaci dei 207 Comuni, gli Uffici Tecnici, le Aziende municipalizzate ed i Carabinieri Forestali che, in maggior parte, hanno condiviso con EPLI questo bellissimo esempio di civiltà» conclude il Presidente Nazionale.
Ente Pro Loco Italiane sceglie come immagine simbolo delle Giornate Ecologiche la foto pubblicata dalla Pro Loco abruzzese di Cerchio della piccola Elena che si è cimentata, insieme ad altri suoi piccoli amici, a dare il proprio contributo per sensibilizzare la propria Comunità al rispetto dell’ambiente.
Un messaggio, questo, che fa ben sperare per la seconda edizione che si preannuncia ancora più partecipata e attesa.