F.A.Q.
EPLI risponde
F.A.Q.
Terzo Settore
Le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le Onlus iscritte nei rispettivi registri viene ulteriormente prorogata al 31 maggio 2022 (art. 66 del DL Semplificazioni del 31 Maggio 2021). Quindi anche le Pro Loco potranno adeguare gli Statuti entro il 31 Maggio 2022 con Assemblea ordinaria.
Certamente. Anche la Pro Loco già riconosciuta APS dovrà adeguare lo Statuto al Terzo Settore se vorrà essere iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
F.A.Q.
Reti di Enti
Una Pro Loco può associarsi liberamente a più di una Rete di Enti regolata dall’Art. 41 del D.Lgs 117/2017. Non esiste, infatti, l’obbligo per qualsiasi Associazione del Terzo Settore di far parte di una sola Rete di Enti.
Se la Pro Loco è già associata ad una Rete di Enti può optare ad adeguare il proprio Statuto secondo il modello stabilito dall’Ente cui aderisce. Da tenere presente che non è consigliabile un’eventuale “natura vincolante”.
Se la Pro Loco non aderisce ad una Rete di Enti può adeguare lo Statuto secondo i dettami del D.Lgs. 117/2017 o rivolgendosi agli Uffici preposti della propria Regione che ha già da tempo istituito le procedure di accredito e di gestione degli Enti del Terzo Settore. Sarà obbligo della Regione di appartenenza inviare, al momento opportuno, la richiesta di adeguamento e di iscrizione della Pro Loco al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
F.A.Q
Servizio Civile
- È facoltà della Pro Loco (Ente di Accoglienza) accreditare la propria Sede di Servizio Civile Universale con altro Ente Titolare anche durante l’anno di Servizio Civile Universale in corso. Qualora la Pro Loco ha attivato ed in corso la progettazione di SCU ha però l’obbligo di portare a termine l’impegno assunto ma può chiedere il disaccredito della Sede con effetto immediato. L’Ente Titolare ha l’obbligo di assicurare i servizi di formazione, assistenza, ecc. ai Volontari fino alla conclusione dell’anno di SCU.