Nella magica atmosfera della Senato Della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari si Γ¨ svolta la Cerimonia di Premiazione del Concorso Nazionale #EpLibriamoci, indetto dalla Rete Associativa #epli a Giornata Mondiale del Libro e del Diritto dβAutore indetta da UNESCO tra studenti, Dirigenti Scolastici degli Istituti vincitori dei Concorsi Regionali che questβanno aveva come tema la βnon violenza sulle donneβ.
Ad aver ospitato lβevento la Senatrice Maria Nocco e la Senatrice Cinzia Pellegrino – Patriota che hanno inteso rinnovare gli sforzi del Governo contro il problema sulla violenza di genere.
Svelata la Vincitrice del Concorso Nazionale che Γ¨ risultata la Studentessa Piccolo Flora dellβ βIstituto Comprensivo Giuseppe Russoβ di Giarre accompagnata dal Dirigente Scolastico Benedetta Scilipoti ,dallβAssessore Comunale Antonella Santonoceto e dal Presidente del Comitato Regionale Ente Pro Loco Sicilia ets Salvo ZappalΓ‘. Alla vincitrice Γ¨ stata consegnata una targa realizzata da Michele Affidato Orafo.
A moderare lβevento il Presidente del Comitato Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa che ha presentato gli interventi a partire dal Presidente Nazionale #enteprolocoitaliane Ciurleo Pasquale, Francesca Agostino, per lβoccasione nominata Presidente Onoraria del Concorso, Alberto Spampinato della Segreteria Tecnica del Ministero della Cultura, Giusy Pino Coordinatrice dellβOsservatorio sulla Violenza di Genere della Regione Calabria, il Consigliere Regionale calabrese Domenico Giannetta e Giuseppe Esposito Curatore del Progetto Nazionale.
Per lβoccasione esposto anche il dipinto βLibere di essereβ realizzato per il concorso dallβartista pisticcese Maria Teresa Romeo,in arte Oemor, donato al Ministero della Cultura.
Menzione dβOnore allβIstituto Capuano-Pardo del Comune di Castelvetrano per lβimpegno congiunto insieme allβAmministrazione Comunale ed allβ instancabile Pro Loco Selinunte a favore della #cittadinanzaattiva.
Premiati tutti gli Studenti finalisti in unβatmosfera unica resa magica dai volti felici dei giovani studenti. Presenti anche i Presidenti dei Comitati Regionali EPLI Calabria Ierace Giuseppina, ENTE PRO LOCO LAZIO Claudio Mazza, ENTE PRO LOCO ABRUZZO EPLI Guido Villa, Ente Pro Loco Puglia Oronzo Rifino.
Per il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo: <<EpLibriamoci vuol dire Fondere la Cultura con le Tematiche attuali attraverso i pensieri dei giovani studenti. Oltre 1400 elaborati in oltre 300 Istituti Scolastici di tutta Italia fanno di EpLibriamoci un appuntamento ormai atteso ed importante per il settore culturale>>.
Appuntamento alla prossima Edizione che giΓ si preannuncia ancora entusiasmante e ricca di significati importanti.