Roma, 19 marzo 2025 – Un importante passo avanti per la promozione del turismo sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Ente Pro Loco Italiane (EPLI) e Feder.Cammini – Federazione delle Vie, Itinerari e Cammini d’Italia, hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa finalizzato alla collaborazione nella tutela, promozione e sviluppo dei cammini storico-religiosi-escursionistici in tutta Italia.
La firma dell’accordo tra il Presidente di EPLI, Pasquale Ciurleo, e il Presidente di Feder.Cammini, Andrea Lombardi, segna l’inizio di una sinergia strategica tra due realtà che operano attivamente per la valorizzazione delle vie e degli itinerari italiani.
Un impegno congiunto per il turismo escursionistico
EPLI, che riunisce oltre 1300 Pro Loco sul territorio nazionale, e Feder.Cammini, che rappresenta le associazioni impegnate nella tutela e nella promozione dei cammini, uniscono le forze per sviluppare azioni concrete volte a:
Valorizzare e promuovere i cammini italiani in Italia e all’estero;
Favorire la tutela e il recupero di itinerari storici e naturalistici per incentivare un turismo lento e sostenibile;
Coinvolgere le comunità locali e le scuole per diffondere la cultura dell’escursionismo e la conoscenza del territorio;
Organizzare eventi, progetti e iniziative di sensibilizzazione per la promozione delle vie di pellegrinaggio e degli itinerari escursionistici.
Un’azione in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030
La collaborazione tra EPLI e Feder.Cammini si inserisce in un quadro più ampio di iniziative che mirano a sviluppare il turismo responsabile e sostenibile, in accordo con i principi della Carta Mondiale del Turismo Sostenibile e gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
“Siamo orgogliosi di avviare questa collaborazione con Feder.Cammini – ha dichiarato Pasquale Ciurleo, Presidente di EPLI –. Le Pro Loco, da sempre impegnate nella valorizzazione delle tradizioni locali e del territorio, avranno un ruolo centrale nel supportare le associazioni che operano lungo i cammini italiani.”
Dello stesso avviso Andrea Lombardi, Presidente di Feder.Cammini: “Questo Protocollo rappresenta un’importante occasione per unire le competenze e le risorse di due realtà che condividono la stessa missione: promuovere il turismo lento, il rispetto dell’ambiente e la scoperta dei territori attraverso la pratica dell’escursionismo.”
La firma del Protocollo d’Intesa è solo il primo passo di un percorso che vedrà nei prossimi mesi l’attivazione di numerose iniziative congiunte per la valorizzazione del turismo escursionistico e dei cammini italiani.