Firmato il protocollo d’intesa tra Ente Pro Loco Italiane – E.P.L.I. e CNA Turismo e Commercio che legherà i due Enti Nazionali in progetti di cooperazione nei territori italiani. Un vero e proprio momento di esaltazione del concetto di inclusività reso possibile da una visione strategica sostenibile e che mette in rete due attori importanti del tessuto socio-economico dei territori.
Non si nasconde la profonda soddisfazione in casa E.P.L.I. che a distanza di 15 mesi dal suo debutto, ora può contare su un partner strategico per l’importanza che CNA Turismo e Commercio riveste nel tessuto imprenditoriale italiano. «Da oggi – commenta soddisfatto il presidente nazionale Epli Pasquale Ciurleo – si offre al sistema pro loco italiano un vero e proprio cambio di passo nei rapporti con il tessuto economico delle migliaia di Comunità in cui operano. Il percorso di Epli verso un #nuovomododifareproloco si arricchisce di un partner professionalmente all’altezza delle nuove sfide e di una visione moderna di economia circolare in cuisaranno i territori a giovarne di questo rapporto».
Soddisfatto anche il Presidente CNA Turismo e Commercio Marco Misischia il quale conferma che «questo accordo sancisce la linea che da tempo abbiamo intrapreso nella costruzione di relazioni che possono offrire al mondo imprenditoriale nuove opportunità di rete e di collaborazione sui territori. Unire il mondo del Terzo Settore, e dunque delle Pro Loco, con il tessuto economico che quotidianamente CNA stimola, vuol dire offrire una visione sostenibile che mette in campo tutte le potenzialità soprattutto nei piccoli territori in cui può esistere un’offerta turistica non meno importante delle località note».
Un accordo, dunque, che promuoverà tra l’altro azioni comuni tra gli Enti su attività progettuali di partecipazione a Bandi regionali, nazionali ed internazionali a valere su Avvisi Pubblici in Rete e sul PNRR ed organizzativi e di supporto nelle attività di manifestazioni e convegni nel campo turistico-culturale.