IL PROGETTO EPLI
PROMOZIONE TURISTICA
Cultura nei Territori
La Rete Associativa Ente Pro Loco Italiane APS, ha preso forma attraverso la riproposizione e il rafforzamento dei princìpi ispiratori della nascita delle Pro Loco quale Associazioni di PROMOZIONE TURISTICA-CULTURALE dei territori.
EPLI nasce dalla concertazione di numerosi rappresentanti ed operatori del mondo Pro Loco delle Regioni Italiane che hanno sposato da subito l’idea di aggregare idee e semplici principi della Legge del Terzo Settore che si basa essenzialmente sulla democrazia partecipativa, sulle vere finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Il marchio “Pro Loco” appartiene alle stesse Associazioni che hanno l’alto onere di rappresentare e stimolare processi di crescita per le Comunità.
Servizi chiari, semplici e diretti con un sistema di gestione regionale per essere più vicini alle proprie associate e stimolare l’importanza di “un nuovo localismo associativo” inteso come punto di forza in cui si fondono le diversità culturali, storiche e naturali che identificano l’Italia quale Nazione più bella del mondo e di cui il marchio “Pro Loco” ha contribuito nei decenni a far conoscere.
Rappresentanza territoriale autonoma: un sano “sistema Pro Loco” si crea se alla base esiste un’aggregazione di rappresentanza territoriale basata su un sistema federato ed impostato sulla sintesi delle tipicità territoriali e nel “sano localismo”. Una vera e propria Rete a disposizione delle associazioni che lavorano sul territorio.
Servizi semplici e garantiti: Ente Pro Loco Italiane assicurerà servizi alle proprie associate attraverso un decentramento sui territori della responsabilità di gestione. Infatti ogni realtà Regionale dovrà strutturare una propria attività di coordinamento funzionale ai servizi che EPLI eroga alle associate.
Principio generale dell’Ente Pro Loco Italiane
Epli accompagnerà il processo di crescita delle associate rappresentandole e stimolandole rispettando le autonomie locali e le Strutture dei Comitati Regionali attraverso i seguenti princìpi:
– Federalismo associativo e “nuovo localismo”
Epli nasce dalla concertazione sul territorio di una nuova idea di Rete Associativa basata sull’autonomia locale. Ogni territorio esprime proprie peculiarità ma anche proprie necessità data da un “localismo” inteso come punto di forza e di originalità di promozione dei beni materiali e immateriali.
– Autodeterminazione degli Enti Periferici
Federalismo associativo vuol dire “piena responsabilità” ai Comitati Regionali al fine di offrire servizi garantiti alle Pro Loco in maniera celere e garantiti. Ciò deriva da un nuovo concetto associativo di autodeterminazione ed autonomia degli Enti periferici rispetto all’Ente Nazionale.
Organigramma Ente Pro Loco Italiane
-
Presidente Nazionale: Pasquale Ciurleo
presidente@enteprolocoitaliane.com
-
Vicepresidente: Romano Massa
vicepresidente@enteprolocoitaliane.com
-
Segreteria: Morena Pisano
segreteria@enteprolocoitaliane.com
-
Referente Rapporti Istituzionali: Enzo Barboni
consigliere.presidenza@enteprolocoitaliane.com
-
Responsabile EPLI per il Sociale: Luca Zarfati
sociale@enteprolocoitaliane.com
- Costituenti:
- ⠀⠀ 👤 Antimo Rivetti
- ⠀⠀ 👤 Augusto De Panfilis
- Consiglieri:
- ⠀⠀ 👤 Salvo Zappalà
- ⠀⠀ 👤 Giuseppina Ierace
- ⠀⠀ 👤 Claudio Mazza
- ⠀⠀ 👤 Rocco Franciosa
- ⠀⠀ 👤 Oronzo Rifino
- ⠀⠀ 👤 Walter Pepe
- ⠀⠀ 👤 Vittorio Benedetti
- ⠀⠀ 👤 Guido Villa
- ⠀⠀ 👤 Giorgio Antognoni
- ⠀⠀ 👤 Virgilio Garganelli
- ⠀⠀ 👤 Pietro Bernardo
EPLI per il Territorio
La sinergia tra Italiani.it ed Ente Pro Loco Italiane, punta ad incrementare le azioni di marketing territoriale finalizzate alla promozione e valorizzazione del territorio, delle risorse storiche, artistiche, culturali, enogastronomiche.
Attraverso idonei strumenti di comunicazione, l’obiettivo è quello di sviluppare la presenza del territorio sul web, programmare progetti comuni di intervento volti alla conoscenza delle realtà territoriali e del localismo.
EPLI per il Sociale
Ente Pro Loco Italiane Ets guarda al “sociale” come uno dei momenti fondamentali per risposte pratiche ai bisogni delle Comunità.
Le Pro Loco associate, innanzitutto, potranno beneficiare di numerosi protocolli d’intesa
caratterizzati dalla necessità di includere nei progetti associativi soprattutto le categorie svantaggiate.
Tutto ciò genererà un nuovo “sistema pro loco” e un nuovo approccio di gestione completa per le necessità dei territori.
EPLI nel sociale indirizzerà il proprio contributo sui seguenti obiettivi:
– Abbattimento barriere architettoniche “PEBA”
– Educazione digitale
– Diritto al cibo e sovranità alimentare
– Promozione dei diritti umani
– Sensibilizzazione tematiche ambientali
Roma Open Lab in stretta sinergia con Ente Pro Loco Italiane Ets svilupperà attività di progettazione su sociale e del Terzo Settore.
– Applicazione ( Peba ) abbattimento delle barriere architettoniche
– abbattimento inclusione sociale ed economica inserendo nel loro staff categorie fragili ( coinvolgendo le istituzioni, associazioni, comitati territoriali, ecc)
– promozione e sviluppo delle buone pratiche per il bene comune collettivo e non individuale
EPLI per l'Escursionismo
l CAI – Club Alpino Italiano “Sezione Calabria” in collaborazione con EPLI tenderanno a supportare le Pro Loco nelle seguenti attività:
1) Diffusione delle buone pratiche ambientali e dell’escursionismo
2) Realizzazione campagne di manutenzioni dei sentieri
3) Realizzazione attività di supporto per gruppi escursionistici
4) Recupero itinerari ambientali e storico-culturali
EPLI per lo Sport
EPLI offrirà alle Pro Loco associate un supporto nella attività nell’ambito delle buone pratiche sportive. ENDAS è un Ente Sportivo Italiano riconosciuto dal CONI nel 1976 ed opera in tutte le Regioni Italiane attraverso i circoli affiliati.
In questo percorso l’accordo con ENDAS – Ente Nazionale Democratico di Azione Sociali e Sportive, permetterà alle Pro Loco di accedere ad una serie di servizi garantiti quali:
- Scambi culturali e sportivi tra le ASD e le Pro Loco
- Organizzazione eventi comuni tra le ASD e le Pro Loco (escursionismo, eventi culturali, turismo sociale ecc.)
- Formazione ed informazione sulle attività sportive
Cultura Arte Spettacolo, Sociale, Ambiente, Sport, Formazione e Turismo Sociale rappresentano i settori di attività dell’Ente.
EPLI e Grandi Eventi
La sinergia con Unoe, consentirà alle Pro-Loco iscritte Epli, di usufruire di una serie di vantaggi e servizi in materia di organizzazione di eventi.
La collaborazione, prevede inoltre la possibilità per le singole Pro-Loco, di allestire spazi espositivi gratuiti all’interno di eventi, fiere e convention organizzate direttamente da Unoe.
L’ U.N.O.E. è la prima Associazione di Categoria Nazionale di Organizzatori Fiere ed Eventi presente sul territorio Italiano, che ha l’obiettivo di rappresentare a livello nazionale, europeo e internazionale, il settore delle imprese private, associazioni, fondazioni e degli enti, che svolgono direttamente e/o indirettamente attività di organizzazione di eventi a carattere fieristico e/o espositivo, musicale, teatrale, di intrattenimento, eventi aziendali, eventi di marketing e di P.R, spettacoli, eventi culturali, artistici, turistici, sportivi, meeting, convention, convegni, congressi, cerimonie pubbliche e private, eventi di beneficienza e raccolta fondi che, nella sua più ampia accezione, deve essere intesa anche quale attività di promozione e sviluppo di un territorio, della sua cultura e della sua economia, delle sue tradizioni artistiche, artigiane, agricole ed enogastronomiche.
Info Point Nazionali
Grazie al lavoro costante della struttura nazionale e dei comitati regionali, Epli è partner fondamentale di Airgest per la gestione dell’Info Point Turistico dell’aeroporto di Trapani. I volontari delle Pro Loco di Marsala, Castelvetrano-Selinunte, San Vito lo Capo, Alcamo Marina, Nubia e Santa Ninfa, in sinergia, saranno a disposizione dei tanti turisti in arrivo allo scalo siciliano per fornire loro informazioni e suggerimenti relativi alle esperienze che è possibile vivere nell’Isola.
L’Aeroporto Vincenzo Florio è solo il primo degli aeroporti Italiani a rendere realtà un lavoro di confronto e di progettazione comune svolto da Ente Pro Loco Italiane che rimane attiva per stringere convenzioni con altri scali italiani con l’obiettivo di fornire un servizio utile, completo ed efficace attraverso la competenza, la professionalità e la passione dei volontari delle Pro Loco Epli.