Al Parlamento Europeo EPLI relaziona sui Cammini Religiosi Europei e per il riconoscimento della Via Micaelica
Da Bruxelles arrivano notizie importanti per il #veromododifareproloco. Il Presidente Nazionale Pasquale Ciurleo, accompagnato dal Presidente Regionale del Comitato pugliese Oronzo Rifino, sono stati relatori nel Convegno Turismo e Territorio: un viaggio sostenibile tra storia, cultura e sfide ambientali promosso dall’Eurodeputata Pugliese Valentina Palmisano ed alla presenza di numerosi Europarlamentari, studiosi, cultori europei ed italiani.
Promossa a pieno titolo la Rete Associativa Ente Pro Loco Italiane che, con i propri rappresentanti, ha relazionato sulla “Tutela e valorizzazione dei cammini religiosi europei” segnando anche un decisivo passo verso il riconoscimento ufficiale europeo della Via Micaelica sostenuto anche dai Presidenti delle Pro Loco pugliesi di Ostuni e di Carovigno interessati, nel loro territorio, dallo storico Cammino di San Michele.
Un settore, quello dei cammini religiosi, che in Italia sta crescendo in maniera esponenziale creando, specie nei territori interni, un importante momento di crescita per l’economia circolare che genera. Esempio da prendere in considerazione il Cammino di Santiago di Compostela, il primo itinerario religioso che ha sancito, oltre l’identità religiosa e culturale su cui si fonda l’Europa, anche un modello virtuoso di organizzazione turistica e ricettiva a livello mondiale.
Di seguito un estratto significativo dell’intervento del Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo: «In Europa, ai siti culturali iper-significativi, sempre più spesso, si preferiscono percorsi ed itinerari che aggregano beni e testimonianze della cultura materiale e immateriale, come pure paesaggi e soggetti espressione di identità locali e di una significativa esperienza umana. Le pro loco, che in Italia vengono definite “le sentinelle dei territori”, esaltano proprio questo momento di valorizzazione territoriale ed è per questo che mi pregio di rappresentarle. Detto ciò il turismo religioso si configura come forma privilegiata di approccio del turismo cosiddetto “lento” e, anche in Italia come resto dell’Europa, è diventato oggetto di grande interesse».
Per il Presidente Regionale Ente Pro Loco Puglia Oronzo Rifino «L’augurio è che il risvolto importante di questo appuntamento si possa manifestare nel prossimo futuro quando la Via Micaelica verrà riconosciuta, dal Parlamento Europeo, quale percorso ufficiale al pari del Cammino di Santiago Compostela. La Puglia tutta è la Regione che per eccellenza è interessata da questo cammino religioso e sono stato onorato di aver reso un contributo a favore dei nostri territori e di tutto il sistema pro loco pugliese».