Come da programma, a Gravina in Puglia, ospiti del Comitato Ente Pro Loco Puglia, la Rete Associativa Ente Pro Loco Italiane ha dato l’avvio alla prima Giornata Mondiale del Made in Italy. Operatori economici, aziende del Settore enogastronomico e della meccatronica, sono stati i protagonisti di un momento di esaltazione dell’autenticità dei prodotti italiani.
Interventi prestigiosi a comprova dell’importanza dell’evento a partire dal Dottor Paolo Vania Direttore Generale per i Servizi Territoriali Casa del Made in Italy Puglia, Basilicata, Molise in rappresentanza del Ministero, Marienza Schinco in rappresentanza del Comune ospitante, Fede Marchetti Presidente Consorzio Imprese Murgiane, Nicola Disabato DIrettore Associazione Murgiana Imprenditori, Dottor Vito Amendolara Presidente Nazionale Osservatorio Dieta Mediterranea, Rocco Grimolizzi Presidente Cantine di Barile e Presidente Consorzio Aglianico del Vulture. Il tutto coordinato dagli interventi dei Presidenti dei Comitati EPLI Basilicata Rocco Franciosa, EPLI PUGLIA Oronzo Rifino e il Presidente Nazionale EPLI Pasquale Ciurleo.
“Le Pro loco Italiane a tutela del Made in Italy” : è stato questo il tema che è stato al centro dell’importante dibattito integrato da interventi importanti che hanno voluto legare promozione del territorio e ricerca scientifica verso un nuovo percorso che includa anche un nuovo concetto di sostenibilità territoriale.
A comprova dell’ottimo lavoro delle PRO Loco EPLI nel territorio pugliese nel proprio intervento il Consigliere Regionale Michele Picaro ha reso notizia della proposta di legge che vuole riconoscere il Comitato Regionale EPLI quale Ente di rappresentanza regionale.
“Oggi il #nuovomododifareproloco ha dimostrato tutta la sua essenza” sottolinea il Presidente Nazionale EPLI Pasquale CIurleo, che continua ” le pro loco compongono un sistema che può essere definito Made in Italy. Promozione territoriale favorisce la crescita dei territori anche dal punto di vista economico grazie alla passione, quest’ultima, alla base anche di tutti gli imprenditori”.
Riuscito anche il fläshmob digitale organizzato per l’occasione dall’Epli in collaborazione con l’Ente Promozione Italia che ha visto centinaia di pro loco pubblicare sulle proprie pagine social le eccellenze artigianali ed artistiche dei territori italiani grazie al lavoro preparatorio dei giovani Volontari dì servizio civile universale.